La riforma della Pubblica Amministrazione rappresenta una parte fondamentale del PNRR ed è per questo che nel darvi attuazione è necessario un approccio lungimirante...
L’esigenza di inquadrare giuridicamente la figura dei caregivers, con il riconoscimento di tutele, ha origine dall’evolversi della società e dei suoi costumi, del nuovo assetto delle famiglie...
di Rosalba Famà
A pochi giorni dal dilagare della pandemia, Papa Francesco, al termine della benedizione Urbi et Orbi del 12 aprile 2020, lanciava una...
di Assia Maria Sciolari e Alessandra Luna Navarro
Lo studio ha un ruolo essenziale all’interno della formazione della persona. Ad una diffusa consapevolezza dell’impegno e...
Rigenerare la città.
Dal degrado urbano agli incentivi fiscali
di Luigi Bartone e Arturo De Vita
La pandemia ci ha costretto a ridurre i movimenti personali, ad...
di Ciro Cafiero
La relazione tra capitale e lavoro nasce a cavallo della prima rivoluzione industriale, alla fine del 1800, nel segno di uno squilibrio di...
di Vincenzo Pugliese
Il 7 febbraio scorso, durante la fase del toto-nomi governativo, Roberto Cingolani presentava il “Manifesto per la sobrietà digitale” su L’Espresso. Quasi...
di Ferdinando Tufarelli
Ormai da mesi, sappiamo che la scommessa per l’Italia sarà usare le risorse economiche stanziate dall’Europa al fine di stimolare una ripresa...
di Margherita Amitrano Zingale
Una ripartenza può diventare un nuovo inizio per una società solo se essa sa cogliere le occasioni per la sua crescita, altrimenti...