Caro David,
ti vogliamo dire grazie anche noi, per averci accompagnato e aiutato. Ci hai insegnato ad essere miti, ma fermi nella difesa dei più deboli, cordiali senza però confondere chi si spende per costruire il bene e quanti invece vivono imponendo il loro potere strumentalizzando e corrompendo. Di te conserviamo parole ed esempio. Sei stato un leader mite, fino all’ultimo e con tanta dignità hai portato nella tua carne i segni del limite e della mortalità.
di Alessia Troni*
Le tematiche riguardanti la salute e l’organizzazione dell’assistenza sono rimaste a lungo relegate a tavoli tecnici, accessibili esclusivamente agli addetti ai lavori....
di Arturo De Vita
Nell’ottobre 2021 a Glasgow, la Cop26, l’annuale conferenza dell’Onu sul clima, si è aperta ponendo l’obiettivo di limitare l’aumento delle temperature...
di Ferdinando Tufarelli
È stato approvato, in commissione Sanità del Senato, all'unanimità e in via definitiva il testo unico sulle malattie rare “Disposizioni per la...
di Francesco Occhetta
Sergio Gatti è sposato con tre figlie. Direttore generale di Federcasse, è consigliere ABI, vice presidente Fondosviluppo, vice presidente Comitato Scientifico-organizzatore Settimane...
Tutti possiamo restituire. Non si tratta di “se” ma di “cosa”. I giovani che hanno ricevuto la formazione in Comunità di Connessioni possono restituirla ai loro territori, alle loro diocesi. Ma anche chi ha fatto qualche passo in più nella vita e nella professione può restituire gli insegnamenti che ha ricevuto a chi entra a far parte della nostra Comunità. Sono solo due esempi semplici che rendono l’idea. In un disegno più grande di noi, tutto è connesso e le strade si incrociano.
di Francesco Occhetta
Dire “famiglia” oggi è fuori moda, parlarne sembra quasi démodé eppure la Costituzione italiana dedica alla famiglia e al matrimonio gli articoli...